

DOCENTE: Luigi D’Amico

Dipartimento: Scienza e Tecnologie

FREQUENZA: Settimanale
Evoluzione culturale e biologica dell’Homo sapiens: due percorsi paralleli.
L’evoluzione dell’Homo sapiens è studiata con i princìpi che si ispirano alla teoria di Darwin, ma c’è un altro aspetto che s’interseca con l’evoluzione biologica e ne rappresenta un tratto fondamentale ed unico nel panorama della biosfera: l’evoluzione culturale. Alla trasmissione dei geni da una generazione all’altra, a partire almeno dal paleolitico superiore, si aggiunge il trasferimento di nozioni apprese attraverso il lungo ed incessante lavoro intellettuale che l’uomo è in grado di gestire grazie allo sviluppo peculiare e ineguagliabile del suo cervello. Il corso che si propone avrà quindi lo scopo di presentare l’evoluzione umana in questo suo duplice aspetto; partendo dall’ambito biologico con nozioni di genetica e biologa delle popolazioni, si affronteranno temi che riguardano la comparsa del linguaggio umano, la nascita del sacro, la selezione di caratteri culturali favorevoli e la modalità di diffusione degli stessi in tutti gli habitat occupati dall’uomo.