DOCENTE: Michele Caccavale
CATEGORIA: Storia
FREQUENZA: Settimanale

La figura del pirata, spesso confusa con quella del corsaro, è stata sovente associata, nell’immaginario collettivo, in modo pressoché totale a quella del “pirata caraibico” del XVI-XVII secolo grazie ad una letteratura e ad una cinematografia storicamente non del tutto corrette. La pirateria, in realtà, in quanto attività connessa all’assalto e alla depredazione di navi e all’uccisione di uomini, nasce con la navigazione stessa e risale agli albori della civiltà. Fino al XX secolo essa è stata soltanto marittima, ma a partire dalla sua seconda metà le si è affiancata quella, non meno complessa, di tipo aereo. Il corso ha lo scopo di fornire un panorama completo del fenomeno dalle origini ai giorni nostri.